Ott 13 2025

Category: TecnologiaAntonio @ 09:13


< !DOCTYPE html>




Ichimoku Kinko Hyo Trading Theory


Ichimoku Kinko Hyo Trading Theory

The Ichimoku Kinko Hyo is a comprehensive trading system that provides an integrated view of trend, momentum, and support/resistance levels. Below is a detailed explanation of its components and strategies.

Components of Ichimoku

1. Tenkan-sen (Conversion Line)

Formula: (Highest High + Lowest Low) / 2 over the last 9 periods

Represents the short-term trend and momentum.

2. Kijun-sen (Base Line)

Formula: (Highest High + Lowest Low) / 2 over the last 26 periods

Represents the intermediate trend and acts as a dynamic support/resistance level.

3. Senkou Span A (Leading Span A)

Formula: (Tenkan-sen + Kijun-sen) / 2 (Plotted 26 periods ahead)

Forms the first boundary of the cloud (Kumo).

4. Senkou Span B (Leading Span B)

Formula: (Highest High + Lowest Low) / 2 over the last 52 periods (Plotted 26 periods ahead)

Forms the second boundary of the cloud (Kumo).

5. Chikou Span (Lagging Line)

Formula: Current closing price, plotted 26 periods behind

Provides a visual representation of historical price action.

The Cloud (Kumo)

The space between Senkou Span A and Senkou Span B is known as the Kumo. It acts as a dynamic area of support and resistance.

  • Thick Kumo: Strong support/resistance.
  • Thin Kumo: Weak trend.

Trading Signals

1. Line Crossovers

  • Bullish Signal: Tenkan-sen crosses above Kijun-sen.
  • Bearish Signal: Tenkan-sen crosses below Kijun-sen.

2. Price and Kumo Relationship

  • Above Kumo: Bullish trend.
  • Below Kumo: Bearish trend.
  • Inside Kumo: Consolidation or indecision.

3. Chikou Span Confirmation

Trading Strategies

1. Trend Following

  • Conditions: Price above Kumo, Tenkan-sen above Kijun-sen, Chikou Span above price.
  • Entry: Buy on confirmation of bullish breakout.

2. Reversal Strategy

  • Conditions: Tenkan-sen crosses below Kijun-sen below the Kumo, Chikou Span below price.
  • Entry: Short on confirmation of bearish reversal.

3. Kumo Breakout

  • Trade in the direction of the breakout.
  • Use the edges of the Kumo as dynamic stop-loss levels.

Advantages

  • Combines multiple indicators into a single system.
  • Offers dynamic support/resistance levels.
  • Effective in trending markets.

Limitations

  • Can produce false signals in ranging markets.
  • Complex for beginners to interpret initially.

Conclusion

The Ichimoku Kinko Hyo is a powerful tool for traders seeking a comprehensive view of the market. Mastery of its components and their interplay can significantly enhance trading decisions.



Ott 10 2025

Category: TecnologiaAntonio @ 09:11



Nov 13 2019

Come rinnovare un Piano Esecuzione di una stored procedure in SqlServer

Category: TecnologiaAntonio @ 23:40


DECLARE @PlanHandle VARBINARY(64);

SELECT @PlanHandle = deps.plan_handle
FROM sys.dm_exec_procedure_stats AS deps
WHERE deps.object_id = OBJECT_ID(‘__NOME__STORED__’) AND deps.database_id = DB_ID();

select @PlanHandle

IF @PlanHandle IS NOT NULL
BEGIN
DBCC FREEPROCCACHE(@PlanHandle);
END
GO

EXEC sp_recompile N’__NOME__STORED__’;


Nov 08 2017

Verifica le connessioni aperte nel DB

Category: TecnologiaAntonio @ 23:35


if object_id (‘tempdb..#OpenTranStatus’) is not null
        drop table #OpenTranStatus;
 
— Create the temporary table to accept the results.
CREATE TABLE #OpenTranStatus (
   ActiveTransaction varchar(25 ),
   Details sql_variant
   );
— Execute the command, putting the results in the table.
INSERT INTO #OpenTranStatus
   EXEC ( ‘DBCC OPENTRAN WITH TABLERESULTS, NO_INFOMSGS’ );
 
— Display the results.
SELECT * FROM #OpenTranStatus ;
GO


Nov 08 2017

SqlServer – Processi in esecuzione e in stato di blocco

Category: TecnologiaAntonio @ 23:30


Per verificare cosa attualmente è in esecuzione su DB
SELECT SUBSTRING (st. text, ( r .statement_start_offset / 2 ) + 1 ,
              ( ( CASE WHEN r .statement_end_offset <= 0
                       THEN DATALENGTH (st. text)
              ELSE r .statement_end_offset END
       r.statement_start_offset ) / 2 ) + 1 ) AS statement_text
     ,*
FROM   sys .dm_exec_requests r
       CROSS APPLY sys. dm_exec_sql_text(sql_handle ) st
where st .text not like ‘%SUBSTRING(st.text, ( r.statement_start_offset / 2 ) + 1%


Per verificare i processi in esecuzione ma che stanno bloccando altri processi
SELECT session_id , command , ‘BLOCCATO’, blocking_session_id , wait_type , wait_time , wait_resource, t. TEXT
FROM sys .dm_exec_requests
CROSS apply sys. dm_exec_sql_text( sql_handle ) AS t
WHERE session_id > 50
AND blocking_session_id > 0
UNION
SELECT session_id , , ‘IN ESECUZIONE’, , , , , t .TEXT
FROM sys .dm_exec_connections
CROSS apply sys. dm_exec_sql_text( most_recent_sql_handle ) AS t
WHERE session_id IN (SELECT blocking_session_id
                    FROM sys .dm_exec_requests
                    WHERE blocking_session_id > 0


Set 12 2014

Libface, una libreria open source per il riconoscimento facciale

Category: TecnologiaAntonio @ 14:40


Un sistema di riconoscimento facciale è un applicativo che consente di verificare automaticamente l’identità di una persona da una immagine o da un fotogramma di un video. Un sistema di tal tipo trova larga diffusione tra i sistemi di sicurezza dove molto spesso sono utilizzati congiuntamente ad altri sistemi per la rilevazione di parametri biometrici, tra cui le impronte digitali e l’iride dell’occhio.

Al contrario la libreria libface fornisce a tutti gli sviluppatori – anche a chi non è esperto di computer vision – un’API per includere nelle proprie applicazioni funzionalità di riconoscimento facciale senza preoccuparsi troppo degli algoritmi che la libreria utilizza. Come dimostra l’esempio fornito con la libreria, sono necessarie poche righe di codice per ottenere delle funzionalità di riconoscimento facciale.

Libface è una libreria open source scritta in C++, rilasciata con licenza GPLv3, nata in seno al programma Google Summer Of Code 2010.

 

buon divertimento


Ott 01 2013

Sbircia il futuro: scarica gratuitamente Data Acquisition Technology Outlook

Category: TecnologiaAntonio @ 08:39


Ottieni subito la tua copia gratuita del Data Acquisition Technology Outlook 2013, che offre una panoramica sui principali trend tecnologici software e hardware che influenzeranno il mercato dell’acquisizione dati.

Big Analog Data™ e acquisizione dati

La differenziazione non è più su chi riesce a raccogliere il maggior numero di dati, ma su chi è in grado di attribuire rapidamente un senso ai dati raccolti.

La legge di Moore applicata al data-logging

Con un mondo digitale sempre più complesso e in espansione, i sistemi che registrano i fenomeni fisici ed elettrici odierni e futuri devono affrontare necessariamente nuove sfide per l’acquisizione dei dati e il data-logging.

Tecnologie bus emergenti

Le nuove tecnologie bus sono pronte a modernizzare i sistemi di acquisizione dati e ad affrontare le sfide delle applicazioni di misura future.

L’influenza della tecnologia mobile sull’acquisizione dati

L’accesso mobile alle applicazioni di misura non è più considerato un elemento aggiuntivo, ma un’aspettativa.

via Sbircia il futuro: scarica gratuitamente Data Acquisition Technology Outlook.

Tag: ,


Ago 20 2013

Cartella Clinica Parmenide

Category: Tecnologia,VarieAntonio @ 17:27


Software per Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta

Il software “Cartella Clinica Parmenide” è la soluzione ideale per la gestione delle attività del medico di Medicina Generale e del pediatra di Libera Scelta. Tramite una serie di funzioni dettagliate e al tempo stesso intuitive nell’uso, agevola l’operatività e gli obblighi burocratici, facendo risparmiare tempo nella pratica professionale.Il software è attualmente dedicato ai signori medici della regione Campania. Ottimizzato anche per la gestione della medicina di gruppo e in rete.

Sicura: dati protetti, senza sorprese.

Cartella Clinica Parmenide è conforme al Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e nel rispetto di queste norme non partecipa ad alcun progetto e per nessuna finalità a raccolte di dati, restando tecnologicamente aperto a qualunque richiesta provenga dagli organismi pubblici di governo della Sanità.

Semplice: progettata per semplificare

“Cartella Clinica Parmenide” è progettata con un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva nell’utilizzo. Supporta i signori medici nell’adempimento delle incombenze burocratiche legate alla pratica professionale e nel contempo assicura un supporto alle decisioni cliniche sia nella parte diagnostica che terapeutica.

Connessa: adempimenti telematici ACN, Medicina di rete ed integrazioni ai SSIR

“Cartella Clinica Parmenide” attraverso la rete internet connessione ad Internet obbligatoria, ADSL consigliata, garantisce al medico utilizzatore l’aggiornamento periodico settimanale, quindicinale, mensile del Prontuario dei Farmaci, e rende disponibili gli aggiornamenti di manutenzione correttiva, evolutiva e normativa.Interpreta l’evoluzione della professione alla luce del nuovo Accordo Collettivo Nazionale ACN, dando soluzione agli adempimenti obbligatori di invio telematico ricetta elettronica e certificato di malattia INPS.

Il software, nella sua evoluzione, si adegua alle nuove richieste provenienti dai progetti di integrazione ai Sistemi Sanitari Informatici Regionali SSIR, dai progetti istituzionali e aziendali di medicina preventiva e gestione integrata delle patologie croniche, e dagli studi epidemiologici promossi dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità.

Cartella Clinica Parmenide


Gen 24 2013

LabVIEW o C? Bella domanda

Category: TecnologiaAntonio @ 17:02


LabVIEW è meglio di C? Come LabVIEW Product Manager, spesso mi viene fatta questa domanda.

Onestamente, questa non è la domanda giusta, sarebbe meglio chiedersi: “Qual è il linguaggio ideale per realizzare questo task?”, senza questa precisazione sarebbe come chiedersi perché il pane è meglio della farina.

Se si deve sviluppare un sistema di misura o di controllo, la scelta ideale è decisamente NI LabVIEW, il software per la progettazione grafica di sistemi si National Instruments; con questo non sto dicendo che LabVIEW è un linguaggio di programmazione migliore di C, soprattutto se si considera che molte porzioni di LabVIEW sono scritte non solo in G, ma anche in C e C++, piuttosto, entrambi i linguaggi hanno diversi punti di forza che tutti i programmatori dovrebbero conoscere per sviluppare applicazioni di successo.

Continua la lettura “LabVIEW o C? Bella domanda”


Gen 15 2013

NIDays 2013: sessione Academic Day

Category: TecnologiaAntonio @ 09:21


Quest’anno l’annuale appuntamento con il mondo accademico sarà a Milano il 27 febbraio durante NIDays 2013.

Il Programma di NI Academic Day

11.30 Keynote: il Programma Accademico di National Instruments

Yannis Pavlou, European Academic Director, National Instruments

12.10 Quando l’hardware diventa software: sviluppo di un transceiver wireless altamente riconfigurabile. L’esperienza dell’Università di Brescia

Prof. Alessandra Flammini e Emiliano Sisinni, Università di Brescia

15.30 Supervisione e controllo di sistemi complessi e robotici: come innovare con LabVIEW

Prof. Roberto Setola, Università Campus BioMedico di Roma

16.10 La progettazione in LabVIEW FPGA e le migliori Best Practice

Simone Suaria, National Instruments

Continua la lettura “NIDays 2013: sessione Academic Day”


Pagina successiva »