Nov 08 2017
Verifica le connessioni aperte nel DB
Nov 08 2017
SqlServer – Processi in esecuzione e in stato di blocco
Set 12 2014
Libface, una libreria open source per il riconoscimento facciale
Un sistema di riconoscimento facciale è un applicativo che consente di verificare automaticamente l’identità di una persona da una immagine o da un fotogramma di un video. Un sistema di tal tipo trova larga diffusione tra i sistemi di sicurezza dove molto spesso sono utilizzati congiuntamente ad altri sistemi per la rilevazione di parametri biometrici, tra cui le impronte digitali e l’iride dell’occhio.
Al contrario la libreria libface fornisce a tutti gli sviluppatori – anche a chi non è esperto di computer vision – un’API per includere nelle proprie applicazioni funzionalità di riconoscimento facciale senza preoccuparsi troppo degli algoritmi che la libreria utilizza. Come dimostra l’esempio fornito con la libreria, sono necessarie poche righe di codice per ottenere delle funzionalità di riconoscimento facciale.
Libface è una libreria open source scritta in C++, rilasciata con licenza GPLv3, nata in seno al programma Google Summer Of Code 2010.
buon divertimento
Ott 01 2013
Sbircia il futuro: scarica gratuitamente Data Acquisition Technology Outlook
Ottieni subito la tua copia gratuita del Data Acquisition Technology Outlook 2013, che offre una panoramica sui principali trend tecnologici software e hardware che influenzeranno il mercato dell’acquisizione dati.
Big Analog Data™ e acquisizione dati
La differenziazione non è più su chi riesce a raccogliere il maggior numero di dati, ma su chi è in grado di attribuire rapidamente un senso ai dati raccolti.
La legge di Moore applicata al data-logging
Con un mondo digitale sempre più complesso e in espansione, i sistemi che registrano i fenomeni fisici ed elettrici odierni e futuri devono affrontare necessariamente nuove sfide per l’acquisizione dei dati e il data-logging.
Tecnologie bus emergenti
Le nuove tecnologie bus sono pronte a modernizzare i sistemi di acquisizione dati e ad affrontare le sfide delle applicazioni di misura future.
L’influenza della tecnologia mobile sull’acquisizione dati
L’accesso mobile alle applicazioni di misura non è più considerato un elemento aggiuntivo, ma un’aspettativa.
via Sbircia il futuro: scarica gratuitamente Data Acquisition Technology Outlook.
Ago 20 2013
Cartella Clinica Parmenide
Software per Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta
Il software “Cartella Clinica Parmenide” è la soluzione ideale per la gestione delle attività del medico di Medicina Generale e del pediatra di Libera Scelta. Tramite una serie di funzioni dettagliate e al tempo stesso intuitive nell’uso, agevola l’operatività e gli obblighi burocratici, facendo risparmiare tempo nella pratica professionale.Il software è attualmente dedicato ai signori medici della regione Campania. Ottimizzato anche per la gestione della medicina di gruppo e in rete.
Sicura: dati protetti, senza sorprese.
Cartella Clinica Parmenide è conforme al Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e nel rispetto di queste norme non partecipa ad alcun progetto e per nessuna finalità a raccolte di dati, restando tecnologicamente aperto a qualunque richiesta provenga dagli organismi pubblici di governo della Sanità.
Semplice: progettata per semplificare
“Cartella Clinica Parmenide” è progettata con un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva nell’utilizzo. Supporta i signori medici nell’adempimento delle incombenze burocratiche legate alla pratica professionale e nel contempo assicura un supporto alle decisioni cliniche sia nella parte diagnostica che terapeutica.
Connessa: adempimenti telematici ACN, Medicina di rete ed integrazioni ai SSIR
“Cartella Clinica Parmenide” attraverso la rete internet connessione ad Internet obbligatoria, ADSL consigliata, garantisce al medico utilizzatore l’aggiornamento periodico settimanale, quindicinale, mensile del Prontuario dei Farmaci, e rende disponibili gli aggiornamenti di manutenzione correttiva, evolutiva e normativa.Interpreta l’evoluzione della professione alla luce del nuovo Accordo Collettivo Nazionale ACN, dando soluzione agli adempimenti obbligatori di invio telematico ricetta elettronica e certificato di malattia INPS.
Il software, nella sua evoluzione, si adegua alle nuove richieste provenienti dai progetti di integrazione ai Sistemi Sanitari Informatici Regionali SSIR, dai progetti istituzionali e aziendali di medicina preventiva e gestione integrata delle patologie croniche, e dagli studi epidemiologici promossi dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità.
Gen 24 2013
LabVIEW o C? Bella domanda
LabVIEW è meglio di C? Come LabVIEW Product Manager, spesso mi viene fatta questa domanda.
Onestamente, questa non è la domanda giusta, sarebbe meglio chiedersi: “Qual è il linguaggio ideale per realizzare questo task?”, senza questa precisazione sarebbe come chiedersi perché il pane è meglio della farina.
Se si deve sviluppare un sistema di misura o di controllo, la scelta ideale è decisamente NI LabVIEW, il software per la progettazione grafica di sistemi si National Instruments; con questo non sto dicendo che LabVIEW è un linguaggio di programmazione migliore di C, soprattutto se si considera che molte porzioni di LabVIEW sono scritte non solo in G, ma anche in C e C++, piuttosto, entrambi i linguaggi hanno diversi punti di forza che tutti i programmatori dovrebbero conoscere per sviluppare applicazioni di successo.
Gen 15 2013
NIDays 2013: sessione Academic Day
Quest’anno l’annuale appuntamento con il mondo accademico sarà a Milano il 27 febbraio durante NIDays 2013.
Il Programma di NI Academic Day
11.30 Keynote: il Programma Accademico di National Instruments
Yannis Pavlou, European Academic Director, National Instruments
12.10 Quando l’hardware diventa software: sviluppo di un transceiver wireless altamente riconfigurabile. L’esperienza dell’Università di Brescia
Prof. Alessandra Flammini e Emiliano Sisinni, Università di Brescia
15.30 Supervisione e controllo di sistemi complessi e robotici: come innovare con LabVIEW
Prof. Roberto Setola, Università Campus BioMedico di Roma
16.10 La progettazione in LabVIEW FPGA e le migliori Best Practice
Simone Suaria, National Instruments
Gen 14 2013
ICB 2013 Competition on Secure Template Fingerprint Verification
STFV@ICB-2013 is a fingerprint verification competition for algorithms relying on protected templates, based on the FVC-onGoing STFV benchmark. The competition is organized in conjunction with the 6th IAPR/IEEE International Conference on Biometrics: ICB 2012 (http://atvs.ii.uam.es/icb2013).
MOTIVATION
In recent years, template protection techniques have gained increasing interest in the biometric community, due to the world-wide diffusion of new biometric applications and the consequent growing of privacy issues. Fingerprints are one of the most studied biometric traits and the most widely used in civil and forensic recognition systems, hence the development of effective techniques to protect fingerprint templates is undoubtedly a crucial challenge for the research community. Although several fingerprint template protection methods have been proposed in the literature, the problem is still unsolved, since enforcing non-reversibility tends to produce an excessive drop in accuracy. Furthermore, unlike fingerprint verification, whose performance is nowadays assessed with public benchmarks and protocols, performance of template protection approaches is often evaluated in heterogeneous scenarios, thus making it very difficult to compare existing techniques.
Continua la lettura “ICB 2013 Competition on Secure Template Fingerprint Verification”
Gen 07 2013
Arduino + Nunchuck
Purtroppo non ho la Nintendo Wii, ma può darsi che prima o poi non resisterò a comprarne una…
Nel frattempo ho comprato il controller Nunchuck della Wii perché avevo scoperto in rete che “parla” su una TWI (two-wire interface) a 3.3V restituendo, ad ogni interrogazione, la posizione X/Y del joystick analogico, lo stato dei due tasti Z e C, e i valori dell’accelerometro 3D integrato.
Con un programmino sulla Arduino leggo tali valori e li sparo sulla seriale USB del Mac (il cavetto nero) e quindi sicuramente anche verso Linux).
La Arduino “parla” a 5 volt: ha funzionato, ma non posso giurare che la Nunchuck funzionerà sempre senza problemi. Probabilmente mi toccherà inventarmi qualcosa per abbassare i 5V sui pin clock/dato ai 3.3V della Nunchuck (per i +3V3 provvede già la Arduino).
Dic 27 2012
Programmare i robot KUKA tramite LabVIEW
KUKA Roboter Italia, ImagingLab e National Instruments Italy ti invitano al workshop gratuito ‘Programmare i robot KUKA tramite LabVIEW’, open day dedicato alla programmazione grafica di robot industriali con NI LabVIEW.
Apprendi come sviluppare un’applicazione robotica completa, comprese le traiettorie, su robot KUKA grazie alla programmazione grafica di NI LabVIEW.
Mercoledì 20 maggio 2009
Training center di Kuka Roboter Italia
via Pavia, 9A/6 – Rivoli (TO)
Per ulteriori informazioni collegarsi al sito LabVIEW
Pagina successiva »